Modello 730 - Invio dichiarazioni (2023)

Riepilogo:

  • Cos'è il modello 730?
  • chi può immaginare il modello 730;
  • Messaggi 730 2023;
  • modello 730 precompilato;
  • Scadenza per la presentazione del modello 730;
  • correzioni;
  • Termine per la presentazione della dichiarazione di rettifica;
  • Domande frequenti;

Qual è il modello 730

Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi che si può presentaredipendenti, pensionatie tutti quei contribuenti che, pur in assenza di ritenuta d'acconto, hanno redditi da lavoro dipendente o assimilati.

Dal 2020 il modello 730 può essere utilizzato anche per il contribuente deceduto nell'anno d'imposta o fino al 30.
Per le persone decedute dopo il 30 settembre 2023, è possibile visualizzare solo il modello di reddito PF.

Usa ilModello 730Presenta alcuni vantaggi rispetto al modello Redditi PF in quanto i rimborsi e/o addebiti vengono effettuati direttamente in busta paga, rata rendita o in assenza di delega tramite accredito in conto corrente (in caso di rimborso), altrimenti il ​​pagamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24).

Anche ilIl modello 730 è l'unica dichiarazione dei redditi che può essere presentata insieme(se entrambi i coniugi hanno i redditi di seguito indicati) ed è sufficiente che solo uno dei due possa detrarre l'imposta a monteoperazioni di bilanciamento.

La dichiarazione dei redditi può essere presentata:

  • direttamente dal contribuente attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate;
  • tramite il soggetto obbligato alla detrazione (datore di lavoro o fondo pensione) se iscritto all'agevolazione fiscale;
  • attraverso unCAFDipendente o professionista abilitato.

Chi può immaginare il modello 730

Il modello 730 può essere utilizzato da coloro che nel 2022 hanno ricevuto:

(Video) 730 online PRECOMPILATO 2022: GUIDA alla compilazione ed invio!

  • Redditi da lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro subordinato;
  • Redditi da terreni e fabbricati;
  • Plusvalenza;
  • Reddito da lavoro autonomo che non richiede partita IVA;
  • altri redditi (es. redditi da terreni e/o fabbricati ubicati all'estero);
  • Reddito soggetto a tassazione separata.

Guarda il video

CAF Do.C. ti fornisce gratuitamente il software 730 per la gestione completa del modello 730.
Ti pagheremo un compenso pari al numero di 730 moduli presentati ed effettivamente versati dall'AdE, e ti forniremo un supporto qualificato da parte di colleghi professionisti.

CAF-SERVICE DOC COLLEGARE

COLLEGARE

Messaggi 730 2023

In sintesi, le novità del 730 2023 sono:

  • variazione fasce di reddito e detrazioni per lavoro e pensioni;
  • modifiche alle detrazioni per i figli a carico di età inferiore ai 21 anni;
  • le nuove agevolazioni fiscali.

Limiti di reddito e detrazioni

Nel 2022
fasce di redditoIRPEF IRPEF-Rate
Fino a 15.000€ 23%
Oltre € 15.000 e fino a € 28.000 27% 3.450€ + 27% sui redditi oltre i 15.000€
Oltre € 28.000 e fino a € 55.000 38% € 6.960 + 38% sui redditi oltre € 28.000
Oltre € 55.000 e fino a € 75.000 41% € 17.220 + 41% sui redditi oltre € 55.000
Oltre 75.000€ 43% 25.420€ + 43% sui redditi oltre i 75.000€
(Video) 730/2022 PRECOMPILATO - IL TUTORIAL DEFINITIVO
Nel 2023
Fasce di reddito IRPEF IRPEF-Rate
Fino a 15.000€ 23%
Oltre € 15.000 e fino a € 28.000 25% 3.450€ + 25% sui redditi oltre i 15.000€
Oltre € 28.000 e fino a € 50.000 35% 6.700€ + 35% sui redditi oltre i 28.000€
Oltre 50.000€ 43% 14.400€ + 43% sui redditi oltre i 75.000€

Ad esempio, se si immagina un reddito imponibile di 29.600 euro, l'imposta lorda per il 2021 sarebbe stata di 7.568 euro nel 2022, mentre nel 2022 sarebbe stata di 7.260 euro; o € 308 in meno.

bambini dipendenti

Da marzo 2022 ilDetrazioni per figli a carico fino a 20 annisono stati sostituiti dal controllo universale uniforme, per cui ilnuovo modello 730è stato modificato per riflettere il cambiamento.

La nuova disciplina, adottata dalla bozza del modello 730 2023, in relazione ai familiari a carico è la seguente:Modello 730 - Invio dichiarazioni (3)I due nuovi campi (9 e 10) della sezione denominata 'N. MESI DI DETRAZIONE PER I FIGLI” sono utilizzati per indicare:

  • Campo 9– Il numero di mesi relativi all'anno 2022 in cui il figlio deve essere considerato deducibile in dichiarazione dei redditi, essendo entrata in vigore la sola detrazione a marzo 2022, questo campo può avere un valore massimo di 2 per indicare che il figlio è sia da gennaio che da febbraio era dipendente.
  • campo 10– Poiché l'assegno per genitore unico non si applica ai figli maggiori di 21 anni, in questo campo vanno indicati i mesi (da marzo a dicembre) che riguardano il figlio a carico maggiore di 21 anni nel 2022. Il valore massimo è quindi 10.

Le nuove agevolazioni fiscali

Tre nuovi crediti d'imposta saranno inseriti nel nuovo Modello 730 (Parte G):

  • Credito d'imposta sull'attività fisica adattato– Per poter beneficiare del credito è necessario presentare apposita domanda (dal 15 febbraio al 15 marzo 2023) nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. L'ammontare del credito dovuto è noto solo a consuntivo, poiché questo risulta dal rapporto tra le risorse assegnate e le domande presentate;
  • Credito d'imposta per l'installazione di sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili– Anche in questo caso, per usufruire del credito occorre presentare apposita domanda (dal 1° al 30 marzo 2023) nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. L'ammontare del credito dovuto è noto solo a consuntivo, poiché questo risulta dal rapporto tra le risorse assegnate e le domande presentate;
  • Crediti d'imposta per donazioni alle fondazioni ITS Academy– pari al 30% degli importi erogati (60% per le fondazioni operanti in province con tasso di disoccupazione superiore alla media) ed è utilizzabile in tre rate annuali di pari importo.

Modello 730 preriempito 2022

Il modulo precompilato 730 2023 sarà a disposizione di dipendenti e pensionati a partire dal 30 aprile 2023.

ControMisura n.173218dal 19/05/2022 l'Agenzia delle Entrate ha espletato le procedure per l'accesso al modello 730 preconfezionato per il periodo d'imposta 2021disponibile dal 23/05/2022(in luogo del normale termine del 30 aprile, prorogato per il solo anno 2022, ai sensi dell'art. 10-quater, comma 2, del Decreto Sostegni-ter).
Dal 31 maggio 2022 il contribuente può accettare, modificare o integrare il modulo pre-designato accedendo direttamente all'area riservata dell'Agenzia delle Entrate o delegando un CAF, un professionista abilitato, una persona di fiducia o il sostituto d'imposta che offre consulenza fiscale.
La scadenza per la presentazione del modello 730 precompilato è il 30 settembre 2022.

modalità di accesso

La misura stabilisce che ad esAccedi al modulo 730 precompilatoi contribuenti possono utilizzareuna delle tre modalità di autenticazione universali, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Dal 1° ottobre 2021 i cittadini non potranno più utilizzare le credenziali Fisconline.
Solo ilcittadini residenti all'esterochi è sprovvisto di documento di identità italiano può comunque utilizzare il PIN dispositivo rilasciato dall'INPS.

Delegazione e CAF

La determinazione confermataquasi tutte disposizioni che erano già in vigore lo scorso anno, compresa la delega ai CAF e ai professionisti qualificati.
I Soggetti Delegati devono acquistare la Procura unitamente a copia di un documento di riconoscimento del delegante.

ILDelegazioneper l'accesso amodello 730 precompilatodeve contenere le seguenti informazioni:

  • codice fiscale e dati anagrafici del contribuente;
  • l'anno d'imposta cui si riferisce la dichiarazione;
  • la data di conferimento della procura;
  • l'indicazione che la procura si estende non solo all'accesso alla dichiarazione dei redditi predisposta ma anche alla consultazione dell'elenco delle informazioni aggiuntive.

Nel caso in cui il contribuente intenda utilizzare le consuete modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione e quindi non intenda utilizzare il modello 730 precompilato, il CAF o il professionista abilitato dovrà acquisire idonea documentazione comprovante la mancata idoneità del contribuente a accedere e prendere visione della dichiarazione preventivamente predisposta.
Essendo cessato lo stato di emergenza da COVID-19 il 31 marzo 2022, il provvedimento non prevede più la possibilità di ottenere l'assistenza fiscale a distanza in base a quanto previsto dall'art.25 del D.Lgs. 8 aprile 2020 n.23. per i CAF e gli Intermediari Autorizzati non è più possibile acquistare telematicamente la copia della procura come immagine per accedere al modulo precompilato.

Scadenza per la presentazione del modello 730

La scadenza del 730 2023, che è la data entro la quale deve avvenire la presentazione del 730, è:

(Video) Come effettuare la dichiarazione tramite il Modello Precompilato dell'Agenzia delle Entrate

  • 2 ottobre direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate -modello 730 precompilato;
  • 2 ottobre al proprio sostituto d'imposta;
  • 2 ottobre a dipendente CAF o professionista abilitato.

correzioni

In caso di errori, il contribuente può rivolgersi al soggetto che ha prestato assistenza fiscale e, a seconda del tipo di rettifica da apportare, fornire:

  • EModello 730Rettifica nel caso in cui l'errore sia commesso da chi ha fornito l'assistenza fiscale.
  • EModello 730(maggiore credito, minor debito o imposizione invariata) nel caso in cui il contribuente accerti di non aver inserito nella dichiarazione dei redditi tutte le voci da dichiarare.
  • un modello reddituale PF (maggiore indebitamento, minor saldo) nel caso in cui il contribuente si accorga di non aver dichiarato tutti gli elementi da dichiarare in dichiarazione dei redditi.

Si precisa che nel caso in cui ilmodello 730 precompilato, il contribuente può annullare la dichiarazione precedente e inviare una nuova dichiarazione dei redditi attraverso l'applicazione web dal 28 maggio. Una cancellazione è possibile solo una volta fino al 22 giugno.

Se l'errore si verifica dopo il 22 giugno, hai le seguenti opzioni:

  • presentare un supplemento 730 al CAF o al professionista entro il 10 novembre. Il supplemento 730 può essere presentato solo se la correzione comporta un aumento del credito o una diminuzione del debito;
  • Inviare il modello reddituale correttivo entro il 30 novembre o il modello reddituale integrativo dopo il 30 novembre tramite applicazione web.

Termine per la presentazione della dichiarazione di rettifica

Le correzioni di cui sopra possono essere presentate da:

  • il 25 ottobre per ilModello 730integrativo;
  • 30 novembre per il modello di reddito PK 2023;
  • il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi per l'anno successivo (dichiarazione integrativa);
  • il 31 dicembre del quinto anno successivo alla dichiarazione (dichiarazione integrativa art. 2 co. 8 DPR 322/1998).

Per ulteriori informazioni, consultare la "Guida per l'utente - Gestione delle correzioni - Cambia modello" e la "Guida per l'utente - Gestione delle correzioni".

Domande frequenti

Chi deve fare il 730 e qual è il rischio di non farlo?

Il Modello 730 è una dichiarazione dei redditi che può essere utilizzata dai contribuenti che scelgono questa modalità di dichiarazione dei propri redditi.

Il modello 730 può essere presentato da:
  • Dipendenti;
  • Pensionato;

Il modello 730 può essere compilato e presentato in totale autonomia o da un professionista abilitato (commercialista, CAF) o, se disponibile, da un sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico).

Se un contribuente tenuto a presentare il modello 730 non lo presenta, lo presenta in modo incompleto o con dati non corretti, rischia sanzioni amministrative. Le sanzioni variano a seconda della gravità del reato commesso, ma possono andare da un minimo di 258 euro al duecentoquaranta per cento dell'imposta dovuta.

Inoltre, non presentando il Modello 730, i contribuenti potrebbero non beneficiare di eventuali crediti d'imposta o detrazioni cui potrebbero avere diritto e potrebbero avere difficoltà ad ottenere rimborsi.

Quale documentazione è richiesta per completare il Modello 730?

Il completamento del modulo 730 richiede alcuni documenti che consentono di fornire reddito e informazioni personali sul contribuente.

I principali documenti richiesti sono:
  • I lCUD(Certificato Unico di Impiegato) ola certificazione individuale, per lavoratori dipendenti e pensionati;
  • morire ModelliF24o bollettini postali comprovanti il ​​pagamento di acconti o contributi previdenziali;
  • la dichiarazione dei redditi,Modello di reddito o 730eventualmente presentata nell'anno precedente;
  • visure catastalie atti di acquisto, vendita o donazione di terreni e fabbricati;
  • Morirecertificati di plusvalenzaplusvalenze ricevute e realizzate;
  • IODocumenti attestanti le detrazioni o detrazioni fiscaliper le spese (es. ricevute di spese sanitarie, ricevute di spese per l'educazione dei figli, ricevute di donazioni a sostegno di attività culturali, sportive e sociali).

Assicurati di verificare con il tuo amministratore della ritenuta d'acconto o consulente fiscale quale documentazione è richiesta per completare il modulo 730, poiché la documentazione richiesta varierà a seconda della situazione personale del contribuente e di qualsiasi reddito che potrebbe essere dichiarato.

Cos'è il modello articolato 730?

Il comune modello 730 è una dichiarazione dei redditi chepossono essere presentate da coppie sposate (comprese le unioni civili).dichiarare il reddito insieme.

(Video) La Precompilata 2022 - I passi fondamentali per l'invio

Tuttavia, il modulo unito non può essere utilizzato se la dichiarazione è presentata per conto di persone inabilitate, anche minorenni, o se il coniuge muore prima della presentazione della dichiarazione dei redditi.

Il modello 730 condiviso consente di saldare tutti i crediti e debiti tra i dichiaranti e avere così un'unica dichiarazione dei redditi.

Per presentare il modello 730 congiunto, entrambi i coniugi devono accettare la presentazione congiunta, ma può essere presentata solo da uno dei due.

Qualcuno con partita IVA dovrebbe fare il modello 730?

Tipicamente, chi è titolare di Partita Iva non può presentare il Modello 730ma deve utilizzare il modello PF-INCOME.

Fanno eccezione i produttori agricoli che sono esonerati dalla dichiarazione della ritenuta d'acconto (Mod. 770), Irap e IVA e possono utilizzare il Mod. 730.

Il modello PF-INCOME viene utilizzato per dichiarare i redditi di impresa, arte o professione, attività agricole e altri redditi e si compone di numerose tabelle, le più comuni delle quali sono di seguito elencate:
  • Quadro RA e RB per redditi da terreni e fabbricati;
  • inquadramento RE lavoro autonomo e reddito d'impresa;
  • Quadri di reddito d'impresa RF e RG;
  • Inquadramento LM Imprenditoria Giovanile e Lavoratori Mobili – Regime forfetario;
  • quadro RL per redditi diversi;
  • Quadro RH Redditi da partecipazioni in società di persone e simili;
  • Mod. RW Investimenti all'estero e/o attività estere di natura finanziaria - Monitoraggio - IVIE/IVAFE.

Il modello PF REDDITO deve essere presentato entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di riferimento, ad esempio il 30 settembre 2023 per l'anno 2022.

A differenza del modello 730, il pagamento delle imposte nel modello PF-INCOME non avviene tramite un ufficio delle ritenute d'acconto, ma deve essere effettuato direttamente dal contribuente.

Chi è disoccupato deve fare il modello 730?

Quando una persona lo èdisoccupatoe non ha reddito diverso dall'indennità di disoccupazione percepita,non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi secondo il modello 730o il modello PF-INCOME.

Tuttavia, se un disoccupato ha altri redditi, ad es. B. Redditi da lavoro occasionale o da fabbricati, deve dichiararlo sul modello 730 o sul modello PK-INCOME, a seconda della situazione reddituale.

Il contribuente disoccupato che, pur non avendo altri redditi da dichiarare, ha imposte da richiedere a titolo di detrazione o ritenuta d'acconto, non è obbligato, ma conviene presentare la dichiarazione.

I pensionati devono compilare il modulo 730?

I pensionati devono presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730 se hanno percepito altri redditi oltre alla pensionequali redditi da lavoro dipendente, redditi da fabbricati, redditi da terreni, altri redditi, ecc.

Il modello 730 serve per dichiarare i redditi percepiti nell'anno precedente e per calcolare l'eventuale saldo debitore o creditore nei confronti dell'Agenzia delle Entrate.

Se invece i pensionati non hanno redditi diversi dalla pensione, non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi, ma possono trovare utile richiedere eventuali detrazioni o detrazioni fiscali.

Per quanti anni deve essere conservata la documentazione del Modello 730?

Il modello 730 originale e i documenti associati devono essere conservatial 31 dicembre del quinto annodopo aver presentato la dichiarazione. Entro tale termine, infatti, l'Agenzia delle Entrate può richiederli. Pertanto, il modello 730/2023 e i documenti di accompagnamento saranno conservati fino al 31 dicembre 2028. Nel caso in cui nella dichiarazione dei redditi siano previste detrazioni o detrazioni frazionate, il periodo decorre dall'anno in cui è stata presentata la dichiarazione in cui è esposta la rata.

Ad esempio, nel caso di oneri che si estendono su dieci anni (es. spese di ristrutturazione o risparmio energetico), può essere necessario conservare la relativa documentazione per sedici anni.

Quanto sopra si applica a tutti i documenti e documenti giustificativi utilizzati per la compilazione del Modello 730, inclusi certificati fiscali, ricevute, cambiali, libretti degli assegni, estratti conto, libretti di risparmio, ecc.

È sempre consigliabile discutere la propria situazione individuale con il proprio consulente fiscale per informazioni più specifiche.

Dai un'occhiata anche agli altriDomande frequenti sul modello 730:

(Video) Modello 730/2022 a debito, quando conviene inviare la dichiarazione dei redditi?

  • Detrazioni e oneri fruibili dal coniuge a carico;
  • bambini dipendenti
  • come riparare un modello 730;
  • Parte E - Commissioni e spese;
  • Cornice A - Paese;
  • mobile Boni;
  • e molti altri.

Videos

1. Mod. 730 precompilato - Modifiche e invio dal 31 maggio
(Redazionefiscale)
2. MODELLO 730 📙 approvata la versione definitiva per il 2023
(RadioUCI Redazione)
3. MODELLO 730 O MODELLO REDDITI? | Quale dichiarazione presentare?
(L'imprenditore in-formato)
4. Cosa succede se NON PRESENTO la Dichiarazione dei Redditi?
(Giampiero Teresi)
5. 730 integrativo
(Caf Nazionale Del Lavoro Spa)
6. Come presentare una dichiarazione 730 congiunta?
(Insindacabili)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Amb. Frankie Simonis

Last Updated: 11/05/2023

Views: 6036

Rating: 4.6 / 5 (76 voted)

Reviews: 91% of readers found this page helpful

Author information

Name: Amb. Frankie Simonis

Birthday: 1998-02-19

Address: 64841 Delmar Isle, North Wiley, OR 74073

Phone: +17844167847676

Job: Forward IT Agent

Hobby: LARPing, Kitesurfing, Sewing, Digital arts, Sand art, Gardening, Dance

Introduction: My name is Amb. Frankie Simonis, I am a hilarious, enchanting, energetic, cooperative, innocent, cute, joyous person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.